-
Grappa di Barbera d’Asti
Le vinacce prodotte dalla fermentazione vengono conferite in distilleria dove sotto l’occhio vigile di abili mastri distillatori, si ottiene la grappa che viene poi lasciata invecchiare in botti di ciliegio per ammorbidirne l’irruenza giovanile. Nel bicchiere si presenta di un bel colore ambrato, il naso è complesso e piacevole con note di cacao e spezie, in bocca è morbida e calda e termina con un piacevole retrogusto speziato.
Suggerimento dei Fratelli: “Da meditazione, provatela in abbinamento ad un buon sigaro o cioccolato fondente – cacao 60 – 70%”
-
Barbera d’Asti Superiore ”Anfiteatro” D.O.C.G.
Anno: 2018
Formato: 75 cl
Grado Alcolico: 14% Vol. -
Piemonte Chardonnay ”i Gelsi” D.O.C.
Anno: 2020
Formato: 75 cl
Grado Alcolico: 13% Vol. -
Barbera d’Asti ”Ninssola” D.O.C.G.
Anno: 2021
Formato: 75 cl
Grado Alcolico: 14% Vol. -
Metodo Classico Extra Brut “ONE”
Formato: 75 cl
Grado Alcolico: 12,5% Vol. -
-
Piemonte Sauvignon ”Il Bosso” D.O.C.G.
Anno: 2022
Formato: 75 cl
Grado Alcolico: 12,5% Vol. -
Monferrato Chiaretto ”Il Puciu” D.O.C.G.
Anno: 2022
Formato: 75 cl
Grado Alcolico: 13% Vol.