Content | | Questo è il risultato del giusto equilibrio tra tradizione e modernità del vino piemontese per eccellenza.
La perfetta armonia tra concentrazione, eleganza e rotondità, esaltate da un sapiente e per nulla invasivo affinamento in legno.
Il colore è rosso rubino carico che con l’età assume riflessi granati.
Il profumo è intenso, molto marcato, con note di frutta matura e talvolta di vaniglia e tabacco.
Il sapore è pieno e asciutto, persistente e di buona sapidità al palato. Servire a temperatura ambiente ( 16- 18 °C) con carni in umido, brasati, pasta con sugo di carne, minestroni e formaggi stagionati.
Un bicchiere medio grande (tipo balon) permette alla complessità degli aromi di esprimersi al meglio.
VITIGNO: Barbera
ZONA DI PRODUZIONE: Calosso - Asti - 399 mt. s.l.m.
Terreno calcareo tendente all’argilloso PH 7,50-8,00
Vigneto“Bricco Garda”esposizione Sud-Sud Ovest anno di impianto 1998
Vigneto “Gallo Grosso” esposizione Sud-Est anno di impianto 1978
VENDEMMIA: Manuale, con cernita delle uve(già diradate a fine Luglio), da fine
Settembre a inizio Ottobre, secondo l’andamento dell’annata.
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in rosso.
RESA: 60 hl. per ettaro
AFFINAMENTO: 10-12 mesi in legno 50% botte da 10 hl. e 50% carati da 225 lt.
3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. | Vitigno: 100 % Moscato
Epoca di raccolta:prima decade di settembre.
Vinificazione: in bianco, separazione del mosto dalle bucce tramite pressatura. La fermentazione dura circa 10 giorni, in vasche d’acciaio, a 15 °C
Affinamento: in acciaio.
Abbinamenti gastronomici: ottimo vino da dessert accompagna egregiamente pasticceria secca e torta di nocciole.
Servire a 6 / 8 °C | Questo vino è ottenuto da una selezione di uve Dolcetto, già diradate a fine luglio, per aumentarne la concentrazione ed ottimizzarne la maturazione.
Il colore è rosso rubino intenso tendente al porpora con inconfondibili riflessi violacei, il profumo è vinoso con note di mandorla e amarena.
Il sapore è decisamente asciutto, leggermente tannico con una vena amarognola molto delicata sul finale.
E’ considerato un vino da tutto pasto: se giovane si sposa bene con i piatti estivi, come frittate e antipasti ricchi, un po’ più maturo accompagna gnocchi, agnolotti, stracotti e brasati.
Servire a temperatura ambiente 16-18 °C.
ZONA DI PRODUZIONE: Calosso - Asti - 399 mt. s.l.m.
Terreno calcareo tendente all’argilloso PH 7,50-8,00
Vigneto “Gallo Grosso” esposizione Sud- Est anno di impianto 1978
Vigneto “La Truffa” esposizione Sud-Ovest anno di impianto 1991
VENDEMMIA: Manuale, con cernita delle uve, da inizio a metà Settembre a seconda
dell’annata. Vitigno molto sensibile alla siccità estiva, può presentare appassimento del frutto già sulla pianta.
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in rosso.
RESA: 70 hl. per ettaro
AFFINAMENTO: Acciaio 8/10 mesi | Morbido, avvolgente, intenso con aromi di frutti rossi nel finale note di spezie. | E' il primo. E' ONE. Non poteva chiamarsi diversamente il primo spumante voluto dai fratelli Ruggerone. Inedita emoziONE.
Vino da uve barbera, metodo classico extra-brut.
Fermentato 36 mesi su lieviti. |