Content | Questo vino è ottenuto da una selezione di uve Dolcetto, già diradate a fine luglio, per aumentarne la concentrazione ed ottimizzarne la maturazione.
Il colore è rosso rubino intenso tendente al porpora con inconfondibili riflessi violacei, il profumo è vinoso con note di mandorla e amarena.
Il sapore è decisamente asciutto, leggermente tannico con una vena amarognola molto delicata sul finale.
E’ considerato un vino da tutto pasto: se giovane si sposa bene con i piatti estivi, come frittate e antipasti ricchi, un po’ più maturo accompagna gnocchi, agnolotti, stracotti e brasati.
Servire a temperatura ambiente 16-18 °C.
ZONA DI PRODUZIONE: Calosso - Asti - 399 mt. s.l.m.
Terreno calcareo tendente all’argilloso PH 7,50-8,00
Vigneto “Gallo Grosso” esposizione Sud- Est anno di impianto 1978
Vigneto “La Truffa” esposizione Sud-Ovest anno di impianto 1991
VENDEMMIA: Manuale, con cernita delle uve, da inizio a metà Settembre a seconda
dell’annata. Vitigno molto sensibile alla siccità estiva, può presentare appassimento del frutto già sulla pianta.
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in rosso.
RESA: 70 hl. per ettaro
AFFINAMENTO: Acciaio 8/10 mesi | Al naso note di frutta a polpa gialla con predominanza di note banana e pesca. Ideale per piatti a base di pesce e verdure. | Sciolto, poco calcareo, prevalentemente sabbioso. Sabbie di origine marina, miscelate a sabbie più recenti di origine pluviale | Vitigno: 100 % Barbera
Epoca di raccolta: prima decade di ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso, fermentazione alcolica a temperatura controllata, in vasche di acciaio, con macerazione prolungata.
Affinamento: terminata la fermentazione malolattica e rimosse le fecce grossolane, si trasferisce dall’acciaio alle barriques e tonneaux, nelle quali, questa corposa Barbera affinerà per 12 – 18 mesi.
Dopo l’imbottigliamento sono necessari altri 6 mesi di bottiglia, prima della messa in commercio.
Abbinamenti gastronomici: superbi primi piatti a base di pasta fresca conditi con ragù di carne o selvaggina, succulenti secondi piatti come arrosti, brasati o stufati, formaggi a pasta dura stagionati.
Servire a 18 / 20 °C | Vitigno: 100% Moscato
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
Appassimento: in apposite grate, con una durata che varia dai 60 ai 70 giorni in base alle annate.
Vinificazione: in acciaio, separazione del mosto dalle bucce, tramite pressatura manuale. Lunga fermentazione che varia dai 25 ai 30 giorni, in base alle annate.
Colore: giallo ambrato.
Note Olfattive: fragranza che ricorda i sentori del miele di castagno, dolce ma non stucchevole con profumi che ricordano la frutta candita.
Abbinamenti gastronomici: ideale con formaggi freschi erborinati, accompagnati da confetture acide oppure con varia pasticceria secca.
Servire a 10 / 12 °C
Grado alcolico: 12% | Di grande struttura, morbido, ampio, persistente. Ideale in accompagnamento ad agnolotti al sugo, arrosto e formaggi di buona stagionatura. |