Content | Morbido, avvolgente, intenso con aromi di frutti rossi nel finale note di spezie. | 80% NEBBIOLO 10%BARBERA 10% CABERNET
Il Nebbiolo é sicuramente il più nobile dei vitigni piemontesi; intensamente coltivato nelle Langhe e nel Roero è presente anche nell’ Astigiano.
L’assemblaggio con una piccola percentuale di Barbera e Cabernet ne esalta il carattere e la complessità.
Il colore è rosso granato con riflessi aranciati in crescendo con l’età. Intenso e complesso il profumo, con note di viola, vaniglia e talvolta spezie.
Il sapore è ampio, caldo e persistente, con morbida tannicità, austero e vellutato con il passare degli anni.
Vino con ottime capacità di invecchiamento, si abbina bene con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi stagionati; va servito a temperatura ambiente ( 16-18 °C) stappato qualche ora prima o decantato in caraffa.
Bicchiere consigliato, balon (medio grande) per ottimizzarne l’ossigenazione ed apprezzare al meglio la piacevolezza dei profumi.
ZONA DI PRODUZIONE: Calosso - Asti - 399 mt. s.l.m.
Terreno calcareo tendente all’argilloso PH 7,50-8,00
Vigneto “La Truffa” esposizione Sud-Ovest anno di impianto 1991
Vigneto “Bricco Garda” esposizione Sud-Sud Ovest anno di impianto 1998
VENDEMMIA: Manuale, con cernita delle uve(già diradate a fine Luglio), da fine Settembre a inizio Ottobre secondo l’andamento dell’annata..
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in rosso.
RESA: 60 hl. per ettaro
AFFINAMENTO: 12-14 mesi in legno: carati da 225 e 300 lt.
ALCOOL: 13,50-14,50 % | Il cru Sterlino rappresenta per la nostra azienda la massima espressione del Barbera d’ Asti per concentrazione, complessità ed eleganza. Ottenuto solo dai vigneti più vecchi ,viene lasciato maturare in piccole botti di rovere. Il colore è rosso rubino molto intenso con riflessi violacei, che virano al granato con l’invecchiamento. Elegante, complesso e ricco il suo bouquet con note di frutta matura, vaniglia e tabacco. Al palato molto caldo e ampio, vino di grande struttura e tannicità equilibrata. Sapido e molto persistente il finale. Vino con ottime capacità di invecchiamento destinato ad evolvere positivamente per diversi anni, si abbina bene con carni rosse arrosto, selvaggina in umido e formaggi stagionati. Servire a temperatura ambiente, 16-18 gradi, in bicchiere medio grande per permettere alla complessità degli aromi di esprimersi al meglio.
VITIGNO: BARBERA . Vigne con più di 40 anni di età
ZONA DI PRODUZIONE: Calosso 399 mt s.l.m.
Terreno calcareo tendente all’argilloso PH 7.50 - 8.00
VENDEMMIA: Manuale con cernita delle uve già diradate a fine luglio a un
grappolo per tralcio per un totale di 5/6 grappoli per ceppo
VINIFICAZIONE: In rosso, tradizionale
AFFINAMENTO: 12-18 mesi in piccole botti di rovere, sempre nuove
ALCOOL: 13.50 – 14.50% Vol. | Vitigno: Uve a bacca nera
Epoca di raccolta: ultima decade di settembre / prima decade di ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso, fermentazione alcolica in vasche di acciaio, con macerazione lunga.
Affinamento: Una volta svinato e terminata la fermentazione malolattica, viene trasferito in barrique per 6/10 mesi.
Abbinamenti gastronomici: primi piatti con sughi di carne, grigliate miste, formaggi stagionati e saporiti.
Servire a 18 / 20 °C | Al naso note di frutta a polpa gialla con predominanza di note banana e pesca. Ideale per piatti a base di pesce e verdure. | Sui terreni adiacenti la cantina, nati nel Pliocene e contraddistinti dalla contemporanea presenza di sabbia e di marne calcaree è situato il vigneto di chardonnay. Su queste terre così antiche prospera e matura lo chardonnay della Cascina La Badia. La forma d’allevamento è il guyot classico e la gestione del vigneto, totalmente inerbito, è tesa a limitare al massimo l’impiego di prodotti fitosanitari.
La vendemmia, effettuata manualmente, avviene nella prima decade di settembre in piccole ceste forate.
Una volta in cantina l’uva viene pressata intera con l’ausilio del ghiaccio secco per proteggerla dalle ossidazioni, dopo la prima decantazione statica a freddo il vino viene posto a fermentare per il 70% in una vasca d’acciaio con temperatura controllata mentre il restante 30% viene travasato in tonneaux di legno. A seguito della fermentazione le due masse affinano sur lies fino a primavera. Poco prima dell’imbottigliamento viene effettuato l’assemblaggio. Riposa in bottiglia 30 giorni prima della messa in commercio.
Il vino si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini che divengono dorati con l’invecchiamento. Il naso è intenso e floreale con accenni di biancospino, acacia e miele e la bocca è verticale e piena, riporta tutti i sentori olfattivi e termina sapida e salina.
SUGGERIMENTO DEI FRATELLI: "Crostacei, pesce in generale...anche crudo" |