Content | Vitigno: 100 % Dolcetto
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
Vinificazione: tradizionale in rosso, in vasche di acciaio, con medio - breve durata della macerazione.
Affinamento: in acciaio
Abbinamenti gastronomici: ottimo vino da consumare giovane, di facile beva, accompagna benissimo antipasti tipici monferrini, primi piatti poco elaborati, secondi di carni bianche, formaggi freschi come tomini o robiole.
Servire a 18 / 20 °C | Vitigno: 100 % Barbera
Epoca di raccolta: prima decade di ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso, fermentazione alcolica a temperatura controllata, in vasche di acciaio, con macerazione prolungata.
Affinamento: terminata la fermentazione malolattica e rimosse le fecce grossolane, si trasferisce dall’acciaio alle barriques e tonneaux, nelle quali, questa corposa Barbera affinerà per 12 – 18 mesi.
Dopo l’imbottigliamento sono necessari altri 6 mesi di bottiglia, prima della messa in commercio.
Abbinamenti gastronomici: superbi primi piatti a base di pasta fresca conditi con ragù di carne o selvaggina, succulenti secondi piatti come arrosti, brasati o stufati, formaggi a pasta dura stagionati.
Servire a 18 / 20 °C | Vitigno: 100 % Nebbiolo
Epoca di raccolta: ultima decade di settembre / prima decade di ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso, fermentazione alcolica a temperatura controllata, in vasche di acciaio, con macerazione prolungata.
Affinamento: terminata la fermentazione malolattica e rimosse le fecce grossolane, si trasferisce dall’acciaio ai tonneaux, nelle quali, affinerà per 8-12 mesi.
Dopo l’imbottigliamento riposerà 3–4 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
Abbinamenti gastronomici: primi piatti come agnolotti o plin con sughi d’arrosto, secondi di carne brasati stracotti o arrosti della vena, selvaggina in genere, formaggi saporiti ben stagionati.
Servire a 18 / 20 °C | Questo è il risultato del giusto equilibrio tra tradizione e modernità del vino piemontese per eccellenza.
La perfetta armonia tra concentrazione, eleganza e rotondità, esaltate da un sapiente e per nulla invasivo affinamento in legno.
Il colore è rosso rubino carico che con l’età assume riflessi granati.
Il profumo è intenso, molto marcato, con note di frutta matura e talvolta di vaniglia e tabacco.
Il sapore è pieno e asciutto, persistente e di buona sapidità al palato. Servire a temperatura ambiente ( 16- 18 °C) con carni in umido, brasati, pasta con sugo di carne, minestroni e formaggi stagionati.
Un bicchiere medio grande (tipo balon) permette alla complessità degli aromi di esprimersi al meglio.
VITIGNO: Barbera
ZONA DI PRODUZIONE: Calosso - Asti - 399 mt. s.l.m.
Terreno calcareo tendente all’argilloso PH 7,50-8,00
Vigneto“Bricco Garda”esposizione Sud-Sud Ovest anno di impianto 1998
Vigneto “Gallo Grosso” esposizione Sud-Est anno di impianto 1978
VENDEMMIA: Manuale, con cernita delle uve(già diradate a fine Luglio), da fine
Settembre a inizio Ottobre, secondo l’andamento dell’annata.
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in rosso.
RESA: 60 hl. per ettaro
AFFINAMENTO: 10-12 mesi in legno 50% botte da 10 hl. e 50% carati da 225 lt.
3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. | Vitigno: 100 % Arneis
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
Vinificazione: in bianco, in seguito alla diraspatura, le bucce sono subito separate dal mosto tramite pressatura; il mosto così fermenterà a 18 °C in vasche d'acciaio termocondizionate per 18 - 20 giorni.
Affinamento: in acciaio
Abbinamenti gastronomici:ottimo come aperitivo, accompagna benissimo antipasti a base di pesce
Servire a 8 / 10 °C | Al naso note di frutta a polpa gialla con predominanza di note banana e pesca. Ideale per piatti a base di pesce e verdure. |