Content | Vitigno: 100 % Barbera
Epoca di raccolta: prima decade di ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso, fermentazione alcolica a temperatura controllata, in vasche di acciaio, con macerazione prolungata.
Affinamento: terminata la fermentazione malolattica e rimosse le fecce grossolane, si trasferisce dall’acciaio alle barriques e tonneaux, nelle quali, questa corposa Barbera affinerà per 12 – 18 mesi.
Dopo l’imbottigliamento sono necessari altri 6 mesi di bottiglia, prima della messa in commercio.
Abbinamenti gastronomici: superbi primi piatti a base di pasta fresca conditi con ragù di carne o selvaggina, succulenti secondi piatti come arrosti, brasati o stufati, formaggi a pasta dura stagionati.
Servire a 18 / 20 °C | Nei terreni a mezza costa esposti ad est nel 2013 è stato impiantato il nuovo vigneto di barbera ove prima vi era il noccioleto. Il terreno è argilloso/calcareo con una leggera presenza di sabbia. L’irruenza del nuovo vigneto unito all’esposizione ad est permette di ottenere un vino che ha i suoi punti di forza nella freschezza del frutto e nella facilità di beva.
La vendemmia, effettuata manualmente, avviene alla fine di settembre in piccole ceste forate.
Una volta in cantina l’uva viene diraspata e posta nei recipienti per la fermentazione. La macerazione dura circa 7-8 giorni a seguito dei quali il vino viene separato dalle bucce e posto in botti grandi di legno dove effettua la fermentazione malo lattica. Segue poi un periodo di affinamento in grandi vasche di cemento fino alla primavera successiva quando viene imbottigliato.
Prima della commercializzazione si effettua un affinamento in bottiglia di minimo 30 giorni.
Nel bicchiere il vino ha un intenso color rosso amaranto con riflessi violacei. Il naso è fresco fruttato e floreale, la bocca è piena, fresca e fruttata. Chiude con un retrogusto sapido dovuto alla caratteristica acidità della barbera.
SUGGERIMENTO DEI FRATELLI: "con un buon piatto di tajarin con sugo d’arrosto" | Morbido, avvolgente, intenso con aromi di frutti rossi nel finale note di spezie. | Vitigno: Moscato bianco di Canelli.
Colore: da paglierino a dorato assai tenue.
Profumo: aroma caratteristico, delicato di moscato.
Sapore: morbido, sapido, fresco e aromatico.
Spuma: fine, persistente.
Gradazione alcolica: 11% vol.
Temperatura di servizio: 6-8° C.
L’ASTI DOCG EXTRA SECCO, firmato Arione, è un vino innovativo, che rinnova lo spumante Asti DOCG. “Extra” perché è uno spumante extra dry, più secco e meno dolce rispetto all’Asti spumante DOCG tradizionale. Un nuovo concept e un nuovo gusto per un vino spumante che ha fatto la storia del nostro territorio, le Langhe e il Monferrato, patrimonio Unesco. | Di grande struttura, morbido, ampio, persistente. Ideale in accompagnamento ad agnolotti al sugo, arrosto e formaggi di buona stagionatura. | Questo vino è ottenuto da una selezione di uve Dolcetto, già diradate a fine luglio, per aumentarne la concentrazione ed ottimizzarne la maturazione.
Il colore è rosso rubino intenso tendente al porpora con inconfondibili riflessi violacei, il profumo è vinoso con note di mandorla e amarena.
Il sapore è decisamente asciutto, leggermente tannico con una vena amarognola molto delicata sul finale.
E’ considerato un vino da tutto pasto: se giovane si sposa bene con i piatti estivi, come frittate e antipasti ricchi, un po’ più maturo accompagna gnocchi, agnolotti, stracotti e brasati.
Servire a temperatura ambiente 16-18 °C.
ZONA DI PRODUZIONE: Calosso - Asti - 399 mt. s.l.m.
Terreno calcareo tendente all’argilloso PH 7,50-8,00
Vigneto “Gallo Grosso” esposizione Sud- Est anno di impianto 1978
Vigneto “La Truffa” esposizione Sud-Ovest anno di impianto 1991
VENDEMMIA: Manuale, con cernita delle uve, da inizio a metà Settembre a seconda
dell’annata. Vitigno molto sensibile alla siccità estiva, può presentare appassimento del frutto già sulla pianta.
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in rosso.
RESA: 70 hl. per ettaro
AFFINAMENTO: Acciaio 8/10 mesi |