Content | | Vitigno: 100 % Dolcetto
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
Vinificazione: tradizionale in rosso, in vasche di acciaio, con medio - breve durata della macerazione.
Affinamento: in acciaio
Abbinamenti gastronomici: ottimo vino da consumare giovane, di facile beva, accompagna benissimo antipasti tipici monferrini, primi piatti poco elaborati, secondi di carni bianche, formaggi freschi come tomini o robiole.
Servire a 18 / 20 °C | Sui terreni adiacenti la cantina, nati nel Pliocene e contraddistinti dalla contemporanea presenza di sabbia e di marne calcaree è situato il vigneto di chardonnay. Su queste terre così antiche prospera e matura lo chardonnay della Cascina La Badia. La forma d’allevamento è il guyot classico e la gestione del vigneto, totalmente inerbito, è tesa a limitare al massimo l’impiego di prodotti fitosanitari.
La vendemmia, effettuata manualmente, avviene nella prima decade di settembre in piccole ceste forate.
Una volta in cantina l’uva viene pressata intera con l’ausilio del ghiaccio secco per proteggerla dalle ossidazioni, dopo la prima decantazione statica a freddo il vino viene posto a fermentare per il 70% in una vasca d’acciaio con temperatura controllata mentre il restante 30% viene travasato in tonneaux di legno. A seguito della fermentazione le due masse affinano sur lies fino a primavera. Poco prima dell’imbottigliamento viene effettuato l’assemblaggio. Riposa in bottiglia 30 giorni prima della messa in commercio.
Il vino si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini che divengono dorati con l’invecchiamento. Il naso è intenso e floreale con accenni di biancospino, acacia e miele e la bocca è verticale e piena, riporta tutti i sentori olfattivi e termina sapida e salina.
SUGGERIMENTO DEI FRATELLI: "Crostacei, pesce in generale...anche crudo" | Vitigno: Uve a bacca nera prodotte presso la nostra Tenuta
Epoca di raccolta: ultima decade di settembre.
Vinificazione: dopo sole 24 ore di macerazione, il mosto, separato dalle bucce, fermenterà in vasche d’acciaio per 10–12 giorni
Affinamento: in acciaio.
Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo, si accompagna benissimo a torte salate, freschi antipasti estivi e gustose insalate.
Servire a 8 / 10 °C | Epoca di raccolta: seconda decade di ottobre.
Vinificazione: tradizionale in rosso, fermentazione alcolica a temperatura controllata, in vasche di acciaio, con durata prolungata della macerazione.
Affinamento: in acciaio fino all'estate, dopodiché passerà 24 mesi in botti di legno da 30-40 hl. Dopo l’imbottigliamento riposerà per 2-3 mesi, prima della messa in commercio.
Abbinamenti gastronomici: primi piatti come agnolotti con sughi d’arrosto, secondi di carne, stracotti o arrosti della vena, selvaggina in genere, uova di media cottura al tartufo.
Servire a 18 / 20 °C | Sciolto, poco calcareo, prevalentemente sabbioso. Sabbie di origine marina, miscelate a sabbie più recenti di origine pluviale |