Content | | Vitigno: 100 % Arneis
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
Vinificazione: in bianco, in seguito alla diraspatura, le bucce sono subito separate dal mosto tramite pressatura; il mosto così fermenterà a 18 °C in vasche d'acciaio termocondizionate per 18 - 20 giorni.
Affinamento: in acciaio
Abbinamenti gastronomici:ottimo come aperitivo, accompagna benissimo antipasti a base di pesce
Servire a 8 / 10 °C | Vitigno: 100 % Grignolino
Epoca di raccolta: seconda/terza decade di settembre
Vinificazione: fermentazione alcolica in vasche di acciaio, con medio – breve durata della macerazione.
Svinatura precoce, dopo la quale la fermentazione terminerà senza le vinacce.
Affinamento: in acciaio
Abbinamenti gastronomici: ottimo vino da consumare giovane con antipasti di terra, salumi poco stagionati, primi piatti poco impegnativi, da provare con il pesce.
Servire a 18 / 20 °C | Vitigno: 100 % Dolcetto
Epoca di raccolta: seconda decade di settembre
Vinificazione: tradizionale in rosso, in vasche di acciaio, con medio - breve durata della macerazione.
Affinamento: in acciaio
Abbinamenti gastronomici: ottimo vino da consumare giovane, di facile beva, accompagna benissimo antipasti tipici monferrini, primi piatti poco elaborati, secondi di carni bianche, formaggi freschi come tomini o robiole.
Servire a 18 / 20 °C | Vitigno: Moscato bianco di Canelli.
Colore: da paglierino a dorato assai tenue.
Profumo: aroma caratteristico, delicato di moscato.
Sapore: morbido, sapido, fresco e aromatico.
Spuma: fine, persistente.
Gradazione alcolica: 11% vol.
Temperatura di servizio: 6-8° C.
L’ASTI DOCG EXTRA SECCO, firmato Arione, è un vino innovativo, che rinnova lo spumante Asti DOCG. “Extra” perché è uno spumante extra dry, più secco e meno dolce rispetto all’Asti spumante DOCG tradizionale. Un nuovo concept e un nuovo gusto per un vino spumante che ha fatto la storia del nostro territorio, le Langhe e il Monferrato, patrimonio Unesco. | Sciolto, poco calcareo, prevalentemente sabbioso. Sabbie di origine marina, miscelate a sabbie più recenti di origine pluviale |